Il primo saluto è per Moku, il nostro più fedele spettatore.
Ringraziamo autori, produzioni e distribuzioni che hanno aderito e sostenuto con la loro partecipazione il progetto TuttaPorto. Un particolare saluto e ringraziamento agli autori arrivati a Palermo: Roberto Greco, Federica Di Giacomo, Andrea Nobile, Paolo Pisanelli, Alberto Castiglione e i loro collaboratori. Ringraziamo le associazioni e i singoli cittadini che hanno partecipato alle proiezioni e alle tavole rotonde.
TuttaPorto prosegue con le proiezioni al Lubitsch e la partecipazione alle giornate dedicate al documentario in programma ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo dal 10 al 14 dicembre a cura di Doc/it e Film Commision Regione Sicilia. Roberto Manzone (direttore artistico di TuttaPorto) interverrà domenica 14 alle ore 12.30
Nota: seguiranno a breve degli approfondimenti sulle 4 giornate del Festival.
AREA QUARONI 26 novembre 2008 Via Maqueda ore 11,00
La decisione della Curia di Palermo di porre in vendita l'AREA QUARONI sita in Via Maqueda deve trasformarsi nella possibilità di realizzare un'area verde in una delle strade più inquinate di Palermo. Vi invitiamo a partecipare al SIT IN che si terrà, appunto, IN VIA MAQUEDA MERCOLEDI' 26 NOVEMBRE ALLE ORE 11.00. Ancora una volta SAREMO PROTAGONISTI, chiederemo pubblicamente che l'AREA QUARONI venga trasformata in un giardino pubblico! Così come abbiamo fatto l'anno scorso per i Quattro Canti, faremo anche questa volta! Armati di manifesti, striscioni e brochure informative cercheremo di sensibilizzare l'opinione pubblica al fine di "convincere" l'Amministrazione Comunale ad acquisire l'area per creare un polmone verde in una zona sempre più devastata dall'inquinamento.
Il cinema lubitsch nasce nel 1999, naturale continuazione di quello che fu agli inizi degli anni 80, il Nuovo Brancaccio. Due cinema ,una storia, un'unica periferia. Paolo Greco, Franco Machì, assieme a Ciprì e Maresco,e Francesco Bonomonte, ne sono i fondatori storici. Da sempre cinema di "frontiera ", continua la sua battaglia di civiltà in luoghi difficili, di degrado estremo e con forte presenza di mafia...
Sostenere IL CINEMA LUBITSCH significa: difendere il "dissenso", salvaguardare spazi di autonomia e di libertà, restare fuori dall'omologazione, pensare la cultura, come strumento di riscatto da ogni forma di "miseria", e strumento indispensabile per togliere "spazi" alla cultura mafiosa. Lotta alla mafia è per noi, continuare attraverso un film, a parlare ai bambini delle scuole ...
Prosegui la riflessione su http://www.cinemalubitsch.net/
TuttaPortoPrima edizione 26 - 29 Novembre 2008
Immagini, parole e suoni su Palermo
Prenotazioni alle visite della mattina c/o Il cinema Lubitsch o telefonando a 328 4663141 - 091 447164 Cinema Lubitsch, Palermo
Ingressi: Abbonamento 20€ e 15 € ridotto studenti- proiezioni pomeriggio e sera (5€), per l'intera giornata (8€)
MERCOLEDI' 26 AMBIENTE 12.00 "Manifestazione Salvalarte Sicilia 2008" Legambiente SiciliaArea Quaroni via Maqueda / iniziativa per far acquisire l’area al Comune e trasformarla in un giardino pubblico
16.00Apertura festival: Roberto Manzone - Paolo Greco - Massimo Arciresi
16.30 Un metro sotto i pesci Alessandro Rossi e Michele Mellara
17.30 Il quinto mondo Luca Bellino in presenza dell'autore 18.30 Tavola rotonda: IL PAESAGGIO URBANO TRA DEGRADO E RIQUALIFICAZIONE Legambiente, festival energie alternative, Arch. Giuseppe Scuderi, ecc.
Moderatore: Franco Marineo
a seguire Inaugurazione mostra "Mirror" e presentazione rivista Gente di Fotografia 20.30 Intervento musicale Dario Chillemi 21.30 Pirrera Piero Messina in presenza dell'autore 22.45 Paesaggi Rubati Nino Criscenti
GIOVEDI’ 27 LEGALITA’ 10.30Palermo PizzoFree a cura di AddioPizzo "ore 10,30: partenza da piazza Vittoria (di fronte la Questura)
ore 11,30: Punto PizzoFree
ore 12,30: piazza Marina
ore 13,00: piazza Magione
ore 13,30: pranzo presso un esercizio pizzofree "
16.30 Noi dobbiamo deciderci Felice D’Agostino e Arturo Lavorato
17.30Una voce nel vento Alberto Castiglione in presenza dell'autore I libri Navarra Editore: uno scorcio sulla Sicilia e la Cultura della Legalità
18.30 Tavola rotonda: CONTRASTARE LA MAFIA: I DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE Comitato Addiopizzo, Banca Etica, LiberoFuturo, Biosicilyexport, ecc.
Moderatore Alessandro Amato (TGS)
a seguire Presentazione del libro "Breve Storia del movimento antimafia e dell'agenda antimafia 2009" Umberto Santino/ Centro Peppino Impastato 21.00Pizzo Carola Mamberto
21.30 Terra libera tutti Emanuele Piano e Luigi Abramoin presenza dell'autore 22.30 Il trentasette, memorie di una città ferita Roberto Greco in presenza dell'autore
VENERDI' 28 MIGRAZIONI 10.00 Visita alla Comunità di accoglienza "Missione di Speranza e Carità" Via Archirafi, 31
12.30 visita al Ce.Mi. Centro Migranti via Noce, 135
16.30 Il mondo addosso Costanza Quatriglio in presenza dell'autrice 17.30 Il canto dei nuovi emigranti Felice D’Agostino e Arturo Lavorato
18.30 Tavola rotonda:IMMIGRAZIONE E CONFLITTI A PALERMO Univ. Di Palermo, Centro Migranti, Missione di Speranza e Carità, ecc.
Moderatore: Fabrizio Scibilia
20.30 Spettacolo: Il cuore in una barca di carta Testo e narrazione, tamburo, canto Yousif Latif Jaralla 21.15Come un uomo sulla terra Andrea Segre, Dagmawi Yimer e Riccardo Biadene 22.15 Le ferie di Licu Vittorio Moroni in presenza dell'autore 23.30 Sgomberi Michael Beltrami
SABATO 29 LAVORO Visite a cura della CGIL Sicilia 10.00 Cantieri Navali di Palermo
a seguire Visita al Call Center
16.00 Il lato grottesco della vita Federica Di Giacomo in presenza dell'autrice 17.15 Parole Sante Ascanio Celestini
18.30 Tavola Rotonda:VALORE LAVORO: MENO POVERTA' E PIU' SICUREZZA a cura della CGIL SICILIA Segr. Gen. CGIL Sicilia Italo Tripi, Segr. Camera del lavoro Maurizio Calà, Cresm, ecc. Coordina: Daniela Ciralli
a seguire "Danilo Dolci - La Radio dei Poveri Cristi" a cura di Guido Orlando e Salvo Vitale. Navarra Editore in collaborazione con associazione Casa Memoria Peppino Impastato - Cinisi
21.00 Il Magnifico 7 Paolo Pisanelli in presenza dell'autore 21.15 Il Teatro e il Professore Paolo Pisanelli
22.15ThyssenKrupp Blues Pietro Balla e Monica Repetto in presenza degli autori 23.30 Io non sono un moderato Andrea Nobile in presenza dell'autore
Il cinema del reale incontra Palermo su: AMBIENTE mercoledì 26 novembre LEGALITA’ giovedì 27 novembre MIGRAZIONE venerdì 28 novembre LAVORO sabato 29 novembre
Ideazione e Coordinamento: Roberto Manzone e Paolo Greco
Direzione Artistica: Roberto Manzone Supervisione: Paolo Greco